Si tratta del ripetersi del rito antico di oltre 600 anni delle peregrinazioni propiziatorie che chiedevano un buon raccolto; solo dopo il 1638 la processione divenne anche un ex voto per la liberazione del paese dalla peste.
Una “camminata” di 13 ore e 30 Km di con partenza alle sei del mattino dal Duomo di Asiago, e dietro lo stendardo rosso con la croce bianca la processione si incammina percorrendo i confini del comune attraverso le stradine sterrate e i prati ancora ingialliti dal tarassaco